Tra le meraviglie da visitare nel nord-ovest della Sardegna, il Parco Nazionale dell’Asinara occupa un posto speciale. Quest’area naturale protetta, istituita nel 1997 e riconosciuta anche come area marina protetta dal 2002, si estende per oltre 50 km² di paesaggi incontaminati, habitat rari e vicende storiche uniche. Per esplorare al meglio questo angolo straordinario dell’isola, l’Agenzia Mare&Natura propone diverse tipologie di escursioni che permettono di vivere appieno ogni aspetto dell’Asinara.
In estate, numerosi traghetti partono da Porto Mannu e raggiungono l’isola, regalando ai visitatori la possibilità di ammirare scenari straordinari, tra colline coperte di macchia mediterranea e acque cristalline. Mare&Natura offre escursioni organizzate in barca a vela, su catamarano di lusso, in fuoristrada 4×4 o a bordo del suggestivo Trenino Verde, per consentire ai visitatori un’esperienza immersiva nella biodiversità e nella storia di questo territorio unico.
Visita la pagina dedicata alle nostre escursioni per scoprire tutte le possibilità!
L’isola è un mondo a sé, con coste che si sviluppano per 110 chilometri, caratterizzate da ripide scogliere a ovest e spiagge sabbiose a est. Le cale di Sant’Andrea, d’Arena e Cala dei Ponzesi sono tra le più spettacolari, e alcune sono raggiungibili durante le escursioni organizzate da Mare&Natura, come la navigazione con il gozzo Posidonia, ideale per scoprire gli angoli più nascosti dell’isola, ad esempio le Piscine Naturali, Spalmadori o Cala delle Conchiglie

Oltre alle meraviglie paesaggistiche, l’Asinara custodisce una storia affascinante. Le prime tracce umane risalgono alle domus de janas di Campu Perdu, mentre nel corso del XX secolo l’isola fu sede di una colonia penale e di un lazzaretto. Dopo il 1885, le 45 famiglie residenti furono allontanate per far posto alle istituzioni sanitarie e penali, fondando Stintino, oggi punto di partenza delle escursioni all’Asinara. Tra i luoghi di maggiore interesse ci sono l’Ossario del 1936, che raccoglie i resti di settemila austroungarici deportati durante la Prima guerra mondiale, l’ex carcere di massima sicurezza di Fornelli, e il borgo di Cala d’Oliva, dove soggiornarono i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
I percorsi naturalistici sono molteplici: il “sentiero della memoria” conduce a Campu Perdu, dove si trovano le vecchie stalle utilizzate dai detenuti; il “sentiero dell’asino bianco”, lungo otto chilometri, permette di incontrare da vicino l’animale simbolo dell’isola, che vive libero e indisturbato in questo ambiente protetto. Un terzo itinerario attraversa i resti medievali del monastero camaldolese di Sant’Andrea e il Castellaccio.
L’Asinara è anche un paradiso per gli appassionati di snorkeling, immersioni e attività acquatiche. Nelle acque intorno all’isola vivono mammiferi marini e si trovano relitti archeologici straordinari, come quello della nave romana del IV secolo d.C. rinvenuto nel 1995 nei pressi del molo del lazzaretto, che trasportava conserve di pesce dalla penisola iberica a Roma. Chi pratica il windsurf o è interessato a corsi subacquei può approfittare delle numerose agenzie specializzate presenti nella vicina Spiaggia della Pelosa.

In agosto, l’Asinara offre anche momenti di tradizione, come la Regata della Vela Latina di Stintino, che colora lo stretto tratto di mare tra il borgo e l’isola con imbarcazioni storiche dal fascino senza tempo.
L’Agenzia Mare&Natura è il punto di riferimento ideale per scoprire l’Asinara in modo autentico e organizzato, con professionalità, rispetto per l’ambiente e un’offerta turistica completa. Per maggiori dettagli sui tour e per prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale www.marenatura.it, punto di partenza per un’esperienza indimenticabile alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna.
